Francesca Sartorato canterà al Teatro Carlo Felice di Genova nella nuova opera di Marco Tutino in prima assoluta Miseria e Nobiltà (ruolo: Peppiniello), direttore Francesco Ciluffo, regia di Rosetta Cucchi, recite: 23 febbraio (20,30), 25 febbraio (15,30), 27 febbraio (15,30) e 1 marzo (20,30), 2018
– Teatro Comunale di Bologna/Bologna Modern 2017, Omaggio ad Azio Corghi:
31 ottobre 2017 – 20:30 Oratorio San Filippo Neri;
– Teatro Regio di Parma, il ruolo del Principe nella nuova opera “Il piccolo principe” di Enrico Melozzi, direttore Stefano Franceschini, regia di Stefano de Luca, recite:
6, 7 e 9 Dicembre 2017.
Dal 2018 nominato Direttore Principale della Syracuse Opera, già Associate Conductor della Syracuse Symphony Orchestra, ha diretto Carmen e di recente La traviata alla Syracuse Opera. Prossimamente dirigerà:
– Pittsburgh Opera, L’elisir d’amore, recite: dal 21 al 29 aprile 2018
– Syracuse Symphony Orchestra, Concerto sinfonico: 6 Maggio 2018.
– Teatro dell’Opera di Roma, La traviata/Annina: direttore Stefano Ranzani, regia Sofia Coppola, ALLESTIMENTO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA CREATO DA VALENTINO GARAVANI E GIANCARLO GIAMMETTI, recite: 29, 31 ottobre, 2, 3, 4 novembre 2017.
– Milano, Teatro alla Scala, Alessia Nadin debutta nella nuova produzione di Francesca da Rimini/ Adonella diretta da Fabio Luisi, regia di David Pountney, recite: 15, 18, 21, 26, 29 aprile, 2, 6, 10, 13 maggio 2018.
– Verona, Teatro Filarmonico, Petite Messe Solennelle, 19 maggio 2018.
Tra i debutti più recenti: Bari Ninetta/La Gazza ladra; Verona Romeo / I Capuleti e i Montecchi, Adalgisa / Norma.
– Ravenna Festival, La Bohème/Alcindoro, direttore Nicola Paszkowski, regia e ideazione scenica di Cristina Mazzavillani Muti, in coproduzione con i Teatri di Novara, Vilnius e Piacenza. In seguito al Teatro del Giglio di Lucca con Nicola Paszkowski e la regia di Marco Gandini.
– Teatro dell’Opera di Roma, Andrea Chénier / Pietro Fléville, Fouquier Tinville, direttore Roberto Abbado/Pietro Rizzo, regia Marco Bellocchio, recite: 21, 23, 26, 28, 30 aprile, 2 maggio 2017, Nuovo allestimento in coproduzione con Teatro La Fenice di Venezia; La traviata/Dottor Grenvil: direttore Stefano Ranzani, regia Sofia Coppola, ALLESTIMENTO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA CREATO DA VALENTINO GARAVANI E GIANCARLO GIAMMETTI, recite: 29, 31 ottobre, 2, 3, 4 novembre 2017.
Lorenzo Malagola Barbieri ha cantato nel 2017 al Teatro Comunale di Bologna Johann nel Werther diretto da Michele Mariotti e con la regia di Rosetta Cucchi;
al Teatro Regio di Parma la nuova opera Il piccolo principe; tra i prossimi impegni canterà:
– Òpera de Tenerife, il Frate e Deputato Fiammingo/Don Carlo, direttore Jader Bignamini, regia Cesare Lievi, recite: 10, 14, 17 marzo 2018 ore 19,30.
– Teatro Carlo Felice di Genova, Giorgio Germont/ La Traviata, direttore Daniel Smith, recite: 3 e 5 maggio 2018.
Ha debuttato al Theatre Giessen Fiordiligi / Così fan tutte, Elvira / Don Giovanni; di recente a Madrid, Gdansk, Pamplona con Fabio Biondi ed Europa Galante Messiah di Händel.
– Orchestra da Camera di Stoccarda, ruolo di Amore in “Clori, Dorino e Amore” di Scarlatti, direttore Fabio Biondi: 19 aprile 2018.
– Teatro alla Scala, L’Incoronazione di Poppea, direttore Rinaldo Alessandrini, regia Robert Wilson, recite: 22, 24, 27, 29 settembre e 1 ottobre 2016.
– Londra Barbican Centre e Giappone, Yokohama, A.Vivaldi, Licisco / L‘Oracolo in Messenia, Fabio Biondi / Europa Galante, tour di concerti a febbraio 2015.
Incisione de L‘Oracolo in Messenia per EMI/Virgin Classics, Diapason d’Or:
“This CD was recorded live in the Viennese Konzerthaus with a “deluxe” cast….Franziska Gottwald makes a fabulous Etolian ambassador”.
Frankfurt, Alte Oper, Grosser Saal, Felix Mendelssohn Bartholdy, Ein Sommernachtstraum op. 61, direttore Markus Stenz, regia Sabine Hartmannshenn: 8 e 9 febbraio 2015, Frankfurter Opern/ Museumsorchester.
– Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Johann Sebastian Bach, Passione secondo Matteo BWV 244 per soli, coro e orchestra, direttore Fabio Biondi .
http://www.franziskagottwald.de/index.php/en/en-schedule
Nata a Massa Marittima, compie gli studi musicali al Conservatorio Rinaldo Franci di Siena. Si perfeziona con Edda Moser al Mozarteum di Salisburgo, con Renato Bruson all’Accademia Chigiana, con Claudio Desderi a Fiesole e con Gabriella Ravazzi a Orvieto.
A Parigi, approfondisce il repertorio francese con Rachel Yakar, François Le Roux, Robert Ketthelson, Natalie Dessay.
Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, quali nel 2004 l’International Competition of Rheinsberg, nel 2005 il Concorso Etruria e il Concorso Internazionale per giovani cantanti lirici Opéra National de Paris, nel 2007 il Concorso Lirico Internazionale Spazio Musica Teatro Mancinelli di Orvieto, debutta nel 2004 al Kammeroper Schloss Rheisberg in Germania nel ruolo di Papagena in Die Zauberflöte di Mozart.
Nel 2005 entra a far parte dell’Atelier Lyrique dell’Opéra National de Paris, dove debutta in diverse produzioni quali Orphée et Eurydice / Amour di Gluck, Werther / Sophie di Massenet, Der Rosenkavalier / Sophie sotto la direzione di Philippe Jordan, Louise di Charpentier / La petite chiffonière, L’Apprentie e inoltre canta Lucia in The Rape of Lucretia di Britten, ruolo questo che ha cantato anche a Caen con l’Orchestra de Basse Normandie.
Nel 2007 debutta Morgana in Alcina di Haendel al Grand Théatrè d’Aix-en-Provence con la regia di Robert Carsen e la direzione di Jean-Christophe Spinosi.
Continua inoltre la collaborazione con l’Opéra Bastille dove nel 2008 è Tebaldo in Don Carlo con la regia di Graham Vick, direzione Teodor Currentzis, è poi Kohout in Prihody Lisky Bystrousky di Janacek. Nella stagione 2008/2009 dell’Opéra National de Paris debutta Carolina nel Matrimonio Segreto di Cimarosa, L’Enfant ne L’Enfant et Les Sortileges di Ravel, Juliette in Die tote stadt di Korngold sotto la direzione di Pinchas Steinberg.
In Italia canta Un Ballo in Maschera / Oscar in varie città tra cui Viterbo e Pescara. Al Teatro Mancinelli di Orvieto debutta Il Signor Bruschino / Sofia e ne Il Barbiere di Siviglia con la regia di Beppe de Tomasi e la direzione di Fabio Maestri. Canta inoltre Giulia in La Scala di Seta di Rossini nei teatri di Terni, Amelia, Narni, per il Festival Opera in Canto. La Boheme /Musetta, Rigoletto /Gilda in varie città tra cui Torino. Nel 2010 per il Festival Lirica in Piazza debutta Don Pasquale / Norina, Il Barbiere di Siviglia / Rosina a Roma.
Apprezzata nel repertorio barocco, ha cantato in recital con l’Ensemble Matheus all’Opéra Comique, all’Opera di Toulon, alla Salle Gaveau, all’Auditorium du Louvre, alla Salle Cortot di Parigi, all’Alexanderin Opera Theater di Helsinki.
Nel 2011 debutta Ninette in L’amour des trois oranges di Prokofiev all’Opera di Berna, Luisa Miller/ Laura sotto la direzione di Daniel Oren all’Opera Bastille, canta Amour in Orphée et Eurydice di Gluck con l’Orchestra Ostinato, Bachianas Brasileras di Villa Lobos al Festival di St. Denis con l’Octuor di violoncelli di Beauvais, L’occasione fa il ladro /Berenice diretta da Fabio Maestri per il Festival Opera Incanto di Terni.
Tra i suoi prossimi impegni sarà ospite alla trasmissione radiofonica “Un mardi idéal “ di France Musique, dove canterà arie di Donizetti, Händel e Pegolesi, e all’Opéra di Bordeaux il ruolo di Amour in Orphée et Eurydice di Gluck.
– Opéra de Bordeaux, Orphée et Eurydice, maggio 2012.
– Vicenza, Concerto lirico “Viva Verdi”, direttore Giuliano Fracasso: 25 giugno, Piazza dei Signori, Arie da Flauto magico/Regina della Notte, I racconti di Hoffmann/ La bambola, Lakmè/Duetto dei fiori.
– Ginevra, Grand Théatre:
Jean Jacques Rousseau, Le devin du village / Colette
Arthue Honneger, Le Roi Pausole /Thierette:
G. Verdi, La Traviata / Annina
G. Puccini, Madama Butterfly / Kate Pinkerton
A. Dvorak, Rusalka /1 Dryade
http://www.elisacenni.com/soprano/WELCOME.html
Ferdinand von Bothmer di recente ha cantato Arnold/Guglielmo Tell, Renaud/Armide. Prossime date:
– Erl, Tiroler Festspiele, Parsifal /ruolo titolo, direttore Gustav Kuhn, recite: 29, 31 marzo 2018
– Festival del Maggio Musicale Fiorentino 2018, Cardillac / L’ufficiale, direttore Fabio Luisi, regia di Valerio Binasco, recite: 5, 9, 12, 15 maggio 2018.
– Erl, Tiroler Festspiele, Ermione / Pirro, recite: 6, 13 luglio 2018;
Rheingold / Froh: 26 Luglio 2018.
– EMI/VIRGIN CLASSICS, Vivaldi, “La Merope o l’Oracolo in Messenia”/ Licisco, Fabio Biondi/Europa Galante, CD di prossima uscita Settembre 2012.
–Theater Basel, Händel, Ariodante, Andrea Marcon/La Cetra Barockorchester, recite: 13, 17, 20, 23 maggio, 18 giugno, debutta il ruolo titolo con grande successo:
“Franziska Gottwald brilliert als Ariodante” www.nachtkritik.de
–Oper Köln, Palladium, Händel, Alcina /Ruggiero, dir.Peter Neumann, recite: 16, 20,22, 24, 27,29 giugno, 3, 5, 7 luglio.
La Barroca del Suquía, Director: Manfredo Kraemer
Buenos Aires, Festivales Musicales, Auditorio de Belgrano:
“…el final de las dos partes estuvo reservado a motetes de Vivaldi con la actuación del contratenor argentino Martín Oro. Además de que se trata de un cantante con un excepcional dominio de la dinámica y una línea de gran nobleza, trasciende por una evidente precisión estilística y afinación irrreprochable. Cantó un Vivaldi con espontaneidad expresiva memorable y produjo imágenes musicales de verdadera belleza.”
La Nacion, 16/07/2013:
http://www.lanacion.com.ar/1601357-los-protagonistas-del-cambio
– A. Vivaldi, La Senna festeggiante, Fabio Bonizzoni/La Risonanza – GLOSSA:
“Martin Oro es uno de los contratenores que pegan más fuerte últimamente gracias a su calidad y capacidad interpretativa”
http://www.audioclasica.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=1046:vivaldi-senna-festeggiante-bonizzoni&Itemid=555

Ha cantato di recente numerosi i ruoli protagonista di nuove creazioni quali I corpi eretici di Mauro Montalbetti, direttore Francesco Lanzillotta a Reggio Emilia; Il labbro della lady di Carlo Galante, direttore Carlo Boccadoro a Modena e Savona; Lo specchio magico di Fabio Vacchi, direttore John Axelrod all’Opera di Firenze.
– Teatro alla Scala, L’Incoronazione di Poppea, direttore Rinaldo Alessandrini, regia Robert Wilson, recite: 22, 24, 27, 29 settembre e 1 ottobre 2016.
– Teatro La Fenice, Aquagranda di Filippo Perocco, titolo di apertura della Stagione 2016/17, direttore Marco Angius, regia Damiano Michieletto, recite: 4, 5, 6, 8, 10, 13 novembre 2016.
– Ha cantato a Vicenza Messa da Requiem di Mozart in memoria di Peter Maag. Robert Lee è stato vincitore del Toti dal Monte con “Così fan tutte” e “Flauto Magico” con Peter Maag, con il quale ha poi eseguito anche il Requiem di Mozart.
– LES ARTS FLORISSANTS, L’Orfeo/ Plutone-Pastore/Spirito, direttore Paul Agnew: 28 febbraio Caen, 2 marzo Vienna, 4 marzo Cracovia, 8 marzo Versailles, 10, 11 marzo Madrid, 20 marzo 2017 Paris Philharmonie.
– Opera Comique Paris, Alcione / Tmole, Grand Prêtre, Neptune, direttore Jordi Savall, regia Louise Moaty, recite: 26, 28,30 aprile, 2, 4, 6, 7 maggio all’Opera Comique; 8, 10, 11 giugno 2017a Versailles.
Furio Zanasi ha cantato Ulisse/Il ritorno di Ulisse in patria e nella Trilogia Monteverdi con Sir John Eliot Gardiner/Monteverdi Choir & Orchestra in tournée in Europa e USA.
– Freiburger Barockorchester, La Serva Padrona di Pergolesi / Uberto, direttore Gottfried von der Goltz, in forma semi-scenica con la regia di Tristan Braun: KÖLN/Philharmonie, STUTTGART/Liederhalle, FREIBURG/Konzerthaus, BERLIN/Philharmonie, BUDAPEST/ Béla Bartók National Concert Hall, prossima data: Helsinki, 21 agosto 2018.
Tra gli impegni più recenti, Alessandro De Marchi ha diretto Guillaume Tell alla Staatsoper di Hannover, Don Giovanni alla Staatsoper di Berlino, Il barbiere di Siviglia al Teatro di Regio di Torino. Tra i prossimi impegni dirigerà: Le nozze di Figaro alla Staatsoper di Berlino, Enrico di Borgogna che aprirà il Festival Donizetti di Bergamo 2018, Giulio Cesare in Egitto alla Staatsoper di Dresda.
– Oman, Royal Opera House Muscat e Accademia del Teatro alla Scala, Falstaff, recite: 29, 30 gennaio 2015. Prod.Teatro Regio di Parma/Festival Verdi:
Da web magazine “GBOpera” recensione e galleria fotografica.
Teatro dell’Opera di Roma, costumista di “Macbeth“, direttore Riccardo Muti, regia di Peter Stein , allestimento in coproduzione con il Salzburger Festspiele:
http://www.operaroma.it/stagione/stagione_2011_2012/macbeth
Anna Maria Heinreich è nata a Vienna, dove si diploma all’Accademia di Moda e Costume. Ha soggiornato in Francia per studiare Arte e Letteratura francese. Inizia la sua carriera in Italia collaborando con Lele Luzzati e Santuzza Cali.
Negli ultimi decenni il suo lavoro come costumista si alterna tra teatro, lirica, cinema, in Italia, Europa, USA.
Nell’ambito del teatro di prosa, le produzioni più significative sono con Peter Stein: per il Faust Ensemble a Berlino Pancomedia, per il Festival di Edinburgo Il gabbiano con Fiona Shaw e Killian Murphy e Troilus and Cressida, La brocca rotta per il Berliner Ensemble con Klaus Maria Brandauer, I Demoni di Dostoevskij con adattamento e regia di Peter Stein. Al Festival di Salisburgo collabora allo Jedermann con Ulrich Tuckur, Ulrich Mühe e Maddalena Crippa. Sempre con Maddalena Crippa e Maurizio Donadoni lavora per L’Annaspo, regia di Christina Pezzoli.
Tra i suoi lavori per l’opera lirica sono da citare: Prometeo di Luigi Nono per il Teatro alla Scala e la Biennale di Venezia, diretto da Claudio Abbado; Il Barbiere di Siviglia per Ferrara Musica con la messa in scena di Stefano Vizioli e la direzione di Claudio Abbado. Per lo stesso regista disegna, tra le numerose produzioni, Lucia di Lammermoor per l’Opera di Saint Louis, Simon Boccanegra per l’Opera Festival di Santa Fe in USA; Norma al Ravenna Festival diretta da Riccardo Muti; Montezuma per l‘Opera di Lisbona con riprese successive a Bilbao e nei teatri di Ferrara, Modena e Piacenza, Il Barbiere di Siviglia all’Opera de Toulouse e al Teatro Regio di Parma, Madama Butterfly al Teatro dell’Opera di Roma.
La sua intensa collaborazione con Peter Stein si estende anche all’opera lirica: ha creato i costumi per Tat’jana per il Teatro alla Scala, Parsifal per il Festival di Pasqua di Salisburgo diretto da Claudio Abbado. Mentre per l’Opera di Lyon, sempre regista Peter Stein, ha disegnato il ciclo Ciaikovskij Mazeppa, Eugenio Oniegin e La dama di Picche. Per lo stesso teatro ha disegnato i costumi per L’Incoronazione di Poppea diretta da William Christie. La produzione di Eugenio Oniegin è stata ripresa dal Teatro Carlo Felice di Genova, direttore Juanjo Mena.
Collabora per la televisione francese alla fiction su Marie Curie con Marie Christine Barrault e La vie de Chateaubriand con Francoise Huster. Per la televisione italiana firma un episodio di Esercizi di stile, regia di Mario Monicelli, e Capitan Cosmo con Walter Chiari. Invece per il cinema firma i costumi de La Donna della Luna con Greta Scacchi, regia di Vito Zagarrio, Lettera da Parigi con Lucrezia Lante della Rovere e Irene Papas, Viol@ con Stefania Rocca, regia di Donatella Majorca.
Ha curato una nuova produzione di Fidelio con la direzione di Claudio Abbado e la regia di Chris Kraus al Teatro Valli di Reggio Emilia in coproduzione con il Teatro Real Madrid, Baden Baden Festspielhaus e i Teatri di Ferrara e Modena.
Inoltre con Peter Stein ha lavorato alla nuova produzione de Il prigioniero di Luigi Dallapiccola e Il castello del duca Barbablù di Béla Bartók per il Teatro alla Scala, direttore Daniel Harding, in coproduzione con De Nederlandse Opera di Amsterdam, alla nuova produzione di Die Nase all’Opernhaus di Zurigo, direttore Ingo Metzmacher, e di recente al Festival di Salisburgo Macbeth diretto da Riccardo Muti, in coproduzione con il Teatro dell’Opera di Roma.