- Biografia
- News
- Recensioni
- Discografia
- Galleria
- Audio-Video
– Teatro Pergolesi Spontini di Jesi, ruolo protagonista nella prima mondiale della versione italiana di Aucassin e Nicolette di Mario Castelnuovo-Tedesco con la regia di Paul-Émile Fourny, che inaugura il Festival Pergolesi Spontini di Jesi 2019.
Cecilia Bernini – Trilogia Verdi Ravenna
– Helsinki, Savoy Theatre, Concerto con Arie di Rossini in occasione del 150° anno dalla scomparsa del compositore.
– Ravenna, Teatro Alighieri, Giovanna nel Rigoletto, con la regia e ideazione scenica di Cristina Mazzavillani Muti, direttore Hossein Pishkar.
Claudio Zazzaro
Debutta all’Opera di Firenze/Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Gastone nel nuovo allestimento de La Traviata, direttore Fabio Luisi, regia di Francesco Micheli nella Trilogia Verdi di Apertura Stagione 2018/2019; al Teatro Regio di Parma ne La spada nella roccia di CONCETTA ANASTASI, direttore STEFANO FRANCESCHINI, regia ANDREA BERNARD, nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma in coproduzione con Teatro Comunale di Bologna 2019 e Royal Opera House Muscat 2020. Prossimamente:
– Teatro del Maggio Musicale Fiorentino/Conservatorio Cherubini di Firenze, ruolo protagonista di Jack Worthing ne L’importanza di esser Franco di Mario Castelnuovo-Tedesco, con recite al Teatro Goldoni: 2 e 3 marzo 2019.
Francesca Sartorato – Afra/La Wally a Bolzano
– Teatro Comunale di Bolzano/Orchestra Haydn, ruolo di Afra nella nuova produzione de La Wally diretta da Arvo Volmer, regia di Nicola Raab, recite: 21 e 23 marzo 2019 ore 20,00.
Laura Catrani – Teatro Regio di Parma
– Teatro Regio di Parma, ruolo di Artù nella nuova opera La spada nella roccia su musiche di Concita Anastasi, direttore Stefano Franceschini, regia di Andrea Bernard, recite: 6, 7, 9 dicembre 2018, Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma
In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna e Royal Opera House Muscat
Commissione del Teatro Regio di Parma in prima esecuzione assoluta.
Christian Capocaccia Direttore Principale Syracuse Opera
E’ Direttore Principale della Syracuse Opera, già Associate Conductor della Syracuse Symphony Orchestra e Direttore Musicale della Symphoria Youth Orchestra.
Ha diretto nelle ultime stagioni alla Syracuse Opera La Bohème, Rigoletto, Carmen, Traviata, Macbeth e dirige a febbraio 2019 Don Giovanni.
Alessia Nadin / Prima mondiale Mario Castelnuovo-Tedesco
Tra gli impegni più recenti: Rosina/Il barbiere di Siviglia a Padova; Concerto Lirico con Gregory Kunde, Rebeka Lokar, Sergio Bologna; Isaura nel Tancredi al Teatro Petruzzelli di Bari, Allestimento scenico del Rossini Opera Festival con la Regia di Pier Luigi Pizzi.
Tra i suoi prossimi impegni:
– Teatro Pergolesi Spontini di Jesi, ruolo protagonista nella prima mondiale della versione italiana di Aucassin e Nicolette di Mario Castelnuovo-Tedesco con la regia di Paul-Émile Fourny, che inaugura il Festival Pergolesi Spontini di Jesi 2019.
– Teatro Comunale di Bologna, Lola/Cavalleria rusticana nella produzione del diretta da Frédéric Chaslin con la regia di Emma Dante.
Graziano Dallavalle in Andrea Chenier e La traviata, Opera Roma
– Ravenna Festival, La Bohème/Alcindoro, direttore Nicola Paszkowski, regia e ideazione scenica di Cristina Mazzavillani Muti, in coproduzione con i Teatri di Novara, Vilnius e Piacenza. In seguito al Teatro del Giglio di Lucca con Nicola Paszkowski e la regia di Marco Gandini.
– Teatro dell’Opera di Roma, Andrea Chénier / Pietro Fléville, Fouquier Tinville, direttore Roberto Abbado/Pietro Rizzo, regia Marco Bellocchio, recite: 21, 23, 26, 28, 30 aprile, 2 maggio 2017, Nuovo allestimento in coproduzione con Teatro La Fenice di Venezia; La traviata/Dottor Grenvil: direttore Stefano Ranzani, regia Sofia Coppola, ALLESTIMENTO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA CREATO DA VALENTINO GARAVANI E GIANCARLO GIAMMETTI, recite: 29, 31 ottobre, 2, 3, 4 novembre 2017.
Lorenzo Barbieri / Il barbiere di Siviglia Teatro Regio di Parma
Ha cantato a Bergamo Festival Donizetti Opera 2018 Enrico di Borgogna/Brunone, direttore Alessandro De Marchi, regia Silvia Paoli, e nel Concerto Mariella Devia per Gaetano Donizetti diretto da Giuseppe Sabbatini; ha debutato all’Òpera de Tenerife, Viaggio a Reims/ Don Profondo. Tra i prossimi impegni:
– Teatro Regio di Parma, Fiorello/Il barbiere di Siviglia, direttore Alessandro D’agostini, regia Renato Bonajuto ricordando Beppe De Tomasi, recite: 22, 23, 24, 29, 30, 31 Marzo 2019.
Mansoo Kim – Simone/Simon Boccanegra
OperaLombardia 2018 nei Teatri di Pavia, Como, Cremona, Brescia e a Bolzano, Alfio/Cavalleria rusticana, direttore Francesco Ciluffo, regia di Emma Dante (produzione del Teatro Comunale di Bologna).
– Teatro Petruzzelli di Bari, Simone/Simon Boccanegra, apertura della Stagione d’opera 2019, direttore Jordi Bernàcer, regia Arnaud Bernard (gennaio/febbraio 2019).
Francesca Lombardi Mazzulli – World Première
– Stoccolma, Drottningholms Slottsteater, World Première, ruolo di Europa / The Siblings of Mantua: 8, 11, 13, 15, 17, 20, 22 settembre 2018.
– Madrid, Teatro Real, nuova produzione di Achille in Sciro / Deidamia diretta da Ivor Bolton.
Luca Dordolo – Teatro alla Scala
– Teatro alla Scala, L’Incoronazione di Poppea, direttore Rinaldo Alessandrini, regia Robert Wilson, recite: 22, 24, 27, 29 settembre e 1 ottobre 2016.
Franziska Gottwald – Londra Barbican e Giappone
– Londra Barbican Centre e Giappone, Yokohama, A.Vivaldi, Licisco / L‘Oracolo in Messenia, Fabio Biondi / Europa Galante, tour di concerti a febbraio 2015.
Incisione de L‘Oracolo in Messenia per EMI/Virgin Classics, Diapason d’Or:
“This CD was recorded live in the Viennese Konzerthaus with a “deluxe” cast….Franziska Gottwald makes a fabulous Etolian ambassador”.
Frankfurt, Alte Oper, Grosser Saal, Felix Mendelssohn Bartholdy, Ein Sommernachtstraum op. 61, direttore Markus Stenz, regia Sabine Hartmannshenn: 8 e 9 febbraio 2015, Frankfurter Opern/ Museumsorchester.
– Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Johann Sebastian Bach, Passione secondo Matteo BWV 244 per soli, coro e orchestra, direttore Fabio Biondi .
http://www.franziskagottwald.de/index.php/en/en-schedule
Ferdinand von Bothmer / La Wally al Teatro Comunale di Bolzano / Orchestra Haydn
Ha debuttato ruoli quali L’ufficiale nel Cardillac diretto da Fabio Luisi, regia di Valerio Binasco, per l’apertura del Maggio Musicale Fiorentino 2018 e di recente all’Opera di Anversa diretto da Dmitri Jurowski, regia Guy Joosten; ruolo titolo nel Parsifal e Pirro nell’Ermione di Rossini al Tiroler Festspiele Erl diretto da Gustav Kuhn. Tra i prossimi impegni:
– Teatro Comunale di Bolzano, Hagenbach/La Wally con Orchestra Haydn diretta da Arvo Volmer e con la regia di Nicola Raab, recite: 21 e 23 marzo 2019.
Franziska Gottwald
– EMI/VIRGIN CLASSICS, Vivaldi, “La Merope o l’Oracolo in Messenia”/ Licisco, Fabio Biondi/Europa Galante, CD di prossima uscita Settembre 2012.
–Theater Basel, Händel, Ariodante, Andrea Marcon/La Cetra Barockorchester, recite: 13, 17, 20, 23 maggio, 18 giugno, debutta il ruolo titolo con grande successo:
“Franziska Gottwald brilliert als Ariodante” www.nachtkritik.de
–Oper Köln, Palladium, Händel, Alcina /Ruggiero, dir.Peter Neumann, recite: 16, 20,22, 24, 27,29 giugno, 3, 5, 7 luglio.
Martin Oro – A.Vivaldi:
La Barroca del Suquía, Director: Manfredo Kraemer
Buenos Aires, Festivales Musicales, Auditorio de Belgrano:
“…el final de las dos partes estuvo reservado a motetes de Vivaldi con la actuación del contratenor argentino Martín Oro. Además de que se trata de un cantante con un excepcional dominio de la dinámica y una línea de gran nobleza, trasciende por una evidente precisión estilística y afinación irrreprochable. Cantó un Vivaldi con espontaneidad expresiva memorable y produjo imágenes musicales de verdadera belleza.”
La Nacion, 16/07/2013:
http://www.lanacion.com.ar/1601357-los-protagonistas-del-cambio
– A. Vivaldi, La Senna festeggiante, Fabio Bonizzoni/La Risonanza – GLOSSA:
“Martin Oro es uno de los contratenores que pegan más fuerte últimamente gracias a su calidad y capacidad interpretativa”
Mirko Guadagnini – Tancredi
Ha cantato di recente a Firenze/Maggio Musicale/Museo del Novecento, Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco, Pianoforte Claudio Proietti; Opera Festival di Bassano del Grappa, il ruolo di Tancredi nel Combattimento di Tancredi e Clorinda di Giorgio Battistelli, D’aprés Claudio Monteverdi, direttore Marco Angius, regia Mario Martone.
Robert W. Lee
– Ha cantato a Vicenza Messa da Requiem di Mozart in memoria di Peter Maag. Robert Lee è stato vincitore del Toti dal Monte con “Così fan tutte” e “Flauto Magico” con Peter Maag, con il quale ha poi eseguito anche il Requiem di Mozart.
Antonio Abete in Orfeo e Alcione, Parigi
– LES ARTS FLORISSANTS, L’Orfeo/ Plutone-Pastore/Spirito, direttore Paul Agnew: 28 febbraio Caen, 2 marzo Vienna, 4 marzo Cracovia, 8 marzo Versailles, 10, 11 marzo Madrid, 20 marzo 2017 Paris Philharmonie.
– Opera Comique Paris, Alcione / Tmole, Grand Prêtre, Neptune, direttore Jordi Savall, regia Louise Moaty, recite: 26, 28,30 aprile, 2, 4, 6, 7 maggio all’Opera Comique; 8, 10, 11 giugno 2017a Versailles.
Furio Zanasi – Freiburger Barockorchester
Furio Zanasi ha cantato Ulisse/Il ritorno di Ulisse in patria e nella Trilogia Monteverdi con Sir John Eliot Gardiner/Monteverdi Choir & Orchestra in tournée in Europa e USA.
– Freiburger Barockorchester, La Serva Padrona di Pergolesi / Uberto, direttore Gottfried von der Goltz, in forma semi-scenica con la regia di Tristan Braun: KÖLN/Philharmonie, STUTTGART/Liederhalle, FREIBURG/Konzerthaus, BERLIN/Philharmonie, BUDAPEST/ Béla Bartók National Concert Hall, prossima data: Helsinki, 21 agosto 2018.
Alessandro De Marchi – Gluck Orphée et Eurydice
Di recente al Festival Donizetti Opera di Bergamo per Enrico di Borgogna.
Tra i prossimi impegni:
– Staatsoper Hamburg, Gluck Orphée et Eurydice, febbraio 2019;
– Staatsoper Dresda, Händel Giulio Cesare in Egitto, recite: 13,18, 21 aprile 2019 ed in seguito Il barbiere di Siviglia;
– Teatro Regio di Torino, L’italiana in Algeri, recite: 22, 24, 26, 28 maggio 2019;
– Innsbrucker Festwochen der alten Musik, La Merope di Broschi;
– Teatro San Carlo di Napoli, Ermione, novembre 2019.
Stephen Medcalf – Royal Opera House Muscat e Accademia del Teatro alla Scala
– Oman, Royal Opera House Muscat e Accademia del Teatro alla Scala, Falstaff, recite: 29, 30 gennaio 2015. Prod.Teatro Regio di Parma/Festival Verdi:
http://www.gbopera.it/2011/10/festival-verdi-2011-falstaff/#more-22639
Da web magazine “GBOpera” recensione e galleria fotografica.
Anna Maria Heinreich
Teatro dell’Opera di Roma, costumista di “Macbeth“, direttore Riccardo Muti, regia di Peter Stein , allestimento in coproduzione con il Salzburger Festspiele:
http://www.operaroma.it/stagione/stagione_2011_2012/macbeth
Anna Maria Heinreich

Anna Maria Heinreich è nata a Vienna, dove si diploma all’Accademia di Moda e Costume. Ha soggiornato in Francia per studiare Arte e Letteratura francese. Inizia la sua carriera in Italia collaborando con Lele Luzzati e Santuzza Cali.
Negli ultimi decenni il suo lavoro come costumista si alterna tra teatro, lirica, cinema, in Italia, Europa, USA.
Nell’ambito del teatro di prosa, le produzioni più significative sono con Peter Stein: per il Faust Ensemble a Berlino Pancomedia, per il Festival di Edinburgo Il gabbiano con Fiona Shaw e Killian Murphy e Troilus and Cressida, La brocca rotta per il Berliner Ensemble con Klaus Maria Brandauer, I Demoni di Dostoevskij con adattamento e regia di Peter Stein. Al Festival di Salisburgo collabora allo Jedermann con Ulrich Tuckur, Ulrich Mühe e Maddalena Crippa. Sempre con Maddalena Crippa e Maurizio Donadoni lavora per L’Annaspo, regia di Christina Pezzoli.
Tra i suoi lavori per l’opera lirica sono da citare: Prometeo di Luigi Nono per il Teatro alla Scala e la Biennale di Venezia, diretto da Claudio Abbado; Il Barbiere di Siviglia per Ferrara Musica con la messa in scena di Stefano Vizioli e la direzione di Claudio Abbado. Per lo stesso regista disegna, tra le numerose produzioni, Lucia di Lammermoor per l’Opera di Saint Louis, Simon Boccanegra per l’Opera Festival di Santa Fe in USA; Norma al Ravenna Festival diretta da Riccardo Muti; Montezuma per l‘Opera di Lisbona con riprese successive a Bilbao e nei teatri di Ferrara, Modena e Piacenza, Il Barbiere di Siviglia all’Opera de Toulouse e al Teatro Regio di Parma, Madama Butterfly al Teatro dell’Opera di Roma.
La sua intensa collaborazione con Peter Stein si estende anche all’opera lirica: ha creato i costumi per Tat’jana per il Teatro alla Scala, Parsifal per il Festival di Pasqua di Salisburgo diretto da Claudio Abbado. Mentre per l’Opera di Lyon, sempre regista Peter Stein, ha disegnato il ciclo Ciaikovskij Mazeppa, Eugenio Oniegin e La dama di Picche. Per lo stesso teatro ha disegnato i costumi per L’Incoronazione di Poppea diretta da William Christie. La produzione di Eugenio Oniegin è stata ripresa dal Teatro Carlo Felice di Genova, direttore Juanjo Mena.
Collabora per la televisione francese alla fiction su Marie Curie con Marie Christine Barrault e La vie de Chateaubriand con Francoise Huster. Per la televisione italiana firma un episodio di Esercizi di stile, regia di Mario Monicelli, e Capitan Cosmo con Walter Chiari. Invece per il cinema firma i costumi de La Donna della Luna con Greta Scacchi, regia di Vito Zagarrio, Lettera da Parigi con Lucrezia Lante della Rovere e Irene Papas, Viol@ con Stefania Rocca, regia di Donatella Majorca.
Ha curato una nuova produzione di Fidelio con la direzione di Claudio Abbado e la regia di Chris Kraus al Teatro Valli di Reggio Emilia in coproduzione con il Teatro Real Madrid, Baden Baden Festspielhaus e i Teatri di Ferrara e Modena.
Inoltre con Peter Stein ha lavorato alla nuova produzione de Il prigioniero di Luigi Dallapiccola e Il castello del duca Barbablù di Béla Bartók per il Teatro alla Scala, direttore Daniel Harding, in coproduzione con De Nederlandse Opera di Amsterdam, alla nuova produzione di Die Nase all’Opernhaus di Zurigo, direttore Ingo Metzmacher, e di recente al Festival di Salisburgo Macbeth diretto da Riccardo Muti, in coproduzione con il Teatro dell’Opera di Roma.